Tematica Piante

Salvia hians Royle ex Benth.

Salvia hians Royle ex Benth.

foto 877
Foto: Scott Zona
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Lamiales Bromhead (1838)

Famiglia: Lamiaceae Martinov, 1820

Genere: Salvia L.

Descrizione

Forma un tumulo alto dai 60 ai 90 cm e largo 60 cm. Le foglie sono largamente ovali, con i margini che presentano denti smussati e affilati. Sono leggermente pelose e crescono fino a 25 cm di lunghezza. I fusti fioriferi sono tenuti ben al di sopra del fogliame e sono molto ramificati, e i fiori sono disposti liberamente in 4 o 6 spirali fiorite. La corolla da viola a blu scuro o raramente bianca ha una lunghezza di 50 mm e una larghezza di 15 mm. In India, le radici di S. hians sono usate come stimolante; in Nepal sono stati usati come rimedio per la dissenteria.

Diffusione

Originario dell'Himalaya dal Pakistan al Bhutan. È comune nel Kashmir, cresce su pendii aperti e foreste da 2.400 a 4.000 m. La pianta fu descritta nel 1830 da John Forbes Royle, un botanico britannico residente in India che studiò le proprietà medicinali delle piante dell'Himalaya.


10979 Data: 05/10/2000
Emissione: Fiori delle montagne Himalayane
Stato: Bhutan
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi